CORSO DI STORIA DELL'ARTE, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA
La frequenza è riservata ai soci in regola con la quota aggiuntiva.
Il corso di Storia dell’Arte, di complessive 28 lezioni, si svolgerà presso la sede dell’Associazione via Folco Portinari 5/a e anche in remoto.
Dal mese di luglio 2024 i nuovi Associati potranno frequentare la seconda parte del Corso al prezzo ridotto di € 50,00
CRISTIANO GIOMETTI
Università degli Studi di Firenze
“Rivoli e zampilli. Acqua e paesaggio nella pittura moderna dal
Quattrocento all’Ottocento”
Febbraio venerdì 2, 9, 16, 23
IRENE MARTINELLI
Storica dell’Arte
“Il collezionismo al femminile”
Il mondo dell’arte parla prevalentemente al maschile, ma nel corso del tempo alcune donne sono diventate protagoniste della scena artistica: quello del collezionismo.
Da Isabella d’Este a Peggy Guggenheim; da Eleonora da Toledo a Belle Greene: donne imprenditrici e figure indipendenti che con le loro scelte e le loro intuizioni hanno tracciato in maniera decisiva un capitolo della storia dell’arte, disegnando il profilo del gusto e influenzando la fortuna critica degli artisti.
Attraverso grandi capolavori e opere meno note, il corso si propone di raccontare la storia di queste straordinarie personalità femminili che nel corso del tempo hanno saputo gestire il patrimonio economico e, con la loro erudizione, finezza e sensibilità, hanno allestito un palcoscenico dinamico di cultura e di ricchezza artistiche, di cui tutti noi oggi beneficiamo e fruiamo a pieno come in uno spettacolo d’arte che perdura permanente.
Marzo venerdì 1, 8, 15. lunedì 18 visita Museo Marino Marini
DANIELE GREGORI
Storico dell’Arte, Etruscologo
“Dalla più antica storia del territorio fiorentino. Tracce di vita lontana ancora rintracciabili o semplicemente intuibili dentro e fuori la città”
Il corso si articola in tre lezioni. L’ultima lezione, 23 aprile, ci sarà una uscita a spasso per il centro a caccia di curiosità che sfuggono all’occhio e spesso alla conoscenza
Aprile venerdì 5, 12, 19 e 23
FILIPPO MELLI
Storico dell’Arte
“Donne e Firenze: storie e personaggi”
Troppe volte l’attenzione degli storici è stata dedicata ai soli uomini solo perché gli uomini hanno sempre avuto il potere e quindi hanno sempre lasciato più tracce. E anche quando il nome di qualche donna ha bucato i secoli, troppo spesso è stato solo perché “era figlia di” o “era moglie di”. Per fortuna le cose cambiano, e qualche volta in meglio.
Ecco che allora negli ultimi decenni si sono via via rispolverate e spesso riscoperte tante figure femminili, il cui ruolo è stato di primo piano anche senza l’appoggio di qualche maschio. Vale la pena citare i risultati esposti nell’ultima mostra dedicata a Eleonora di Toledo, donna che finalmente è stata riscoperta in tutta la sua importanza, la sua intelligenza, la sua cultura.
Ecco allora tre incontri dedicati alla scoperta di alcune figure femminili che hanno incrociato il loro destino con la nostra città. > Cominceremo parlando della nobildonna veneziana BIANCA CAPPELLO che per amore venne a Firenze e che qui per amore morì, insieme a ELIZABETH BARRET BROWNING, una delle più importanti poetesse vittoriane che nella nostra città visse la fase più felice della sua vita.
Sarà poi la volta dell’ELETTRICE PALATINA, Anna Maria Luisa de’ Medici, che ormai ha ripreso finalmente nella nostra memoria collettiva il posto che le spetta, insieme a EMILIE D’OULTREMONT (la
Venerabile Maria di Gesù d’Oultremont), sicuramente meno conosciuta ma degna di essere raccontata e riscoperta.
Chiuderemo nel terzo incontro con SUOR DOMENICA DEL PARADISO, una bellissima figura di religiosa tra Quattro e Cinquecento, e infine CORILLA (Maria Maddalena Morelli), una poetessa famosissima alla fine del Settecento e poi rapidamente dimenticata.
Maggio venerdì 3 ,10, 17. Il 24 ci sarà la visita alla Villa Medicea di Poggio a Caiano
LUCIA MANNINI
Storica dell’Arte
“Art Nouveau: quando l’amore per la natura, incontrando la scienza, ha dato vita ad ambienti e oggetti stupefacenti”
Il ciclo di incontri propone un viaggio virtuale nella Francia dell’Art Nouveau, una delle più travolgenti e fascinose rivoluzioni artistiche della modernità. Visiteremo idealmente Parigi, la ville lumière ridisegnata dalle metropolitane di Hector Guimard e colorata dai manifesti di Eugène Grasset, e Nancy, con le sue preziose produzioni artistiche e le sue ville floreali. Saranno illustrate le peculiarità dello stile attraverso diverse tecniche e materiali, dalle carte da parati agli argenti, e saranno presentati i protagonisti, da Siegfried “Samuel” Bing, collezionista, mercante e inventore dell’Art Nouveau, a Émile Gallé, poeta e industriale del vetro.
Ottobre venerdì 4, 11, 18 e martedì 22
ELENA CAPRETTI
Storica dell’Arte
“Giorgio Vasari”
In occasione delle celebrazioni per 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari (Arezzo 1511 – Firenze 1574), ripercorriamo la vita e l’opera del “Pittore et Architetto Aretino”, come si definisce nella sua autobiografia a chiusura della seconda edizione delle Vite. Ed è proprio questo celebre testo letterario il lascito più importante di Giorgio Vasari, che ha fondato la storiografia artistica moderna. In veste di una sorta di ministro della cultura al servizio di Cosimo I de’ Medici, Vasari, con la sua attività poliedrica e indefessa costruisce l’immagine di Firenze come capitale del principato mediceo.
Ottobre venerdì 25, 31, novembre 8 e martedì 12
ULISSE TRAMONTI
Università degli Studi di Firenze
Architettura donna: Lina Bo Bardi, Gae Aulenti, Zaha Hadid, Kazuyo Sejima
L’architettura declinata da donne ha la stessa potenza, la stessa attenzione ai particolari, lo stesso rapporto con l’ambiente e col paesaggio di quella costruita dagli uomini? Attraverso le opere di grandi architette ci si prefigura una lettura ricca di spunti di riflessione e di osservazioni interessanti.
Novembre venerdì 15, 22, 29 dicembre 6